Vesak a Singapore: Un Viaggio Spirituale tra Antiche Tradizioni e Modernità

vesakIl Vesak Day, che quest anno si celebra il 2 Giugno, era noto fino agli anni ’70 come “Wesak Day” e, celebra la nascita, l’illuminazione e l’ottenimento del nirvana di Siddharta Gautama Shakyamuni, il Buddha. Questa festa sacra cade durante la luna piena del quarto mese lunare, ed è un’occasione di gioia, pace e riflessione per i buddisti in tutto il mondo.

Una Storia di Spiritualità e Unità

Le prime celebrazioni del Vesak Day a Singapore risalgono al 1925, ma solo dopo la Seconda Guerra Mondiale, grazie alla petizione della Singapore Buddhist Association e all’unione delle comunità buddiste Theravada e Mahayana, la festività è stata riconosciuta come giorno festivo pubblico. Nonostante alcune controversie iniziali sulla data, dal 1956, il Vesak Day è diventato un appuntamento fisso nel calendario di Singapore.

La Celebrazione del Vesak: un Mosaico di Riti e Tradizioni

A Singapore, la festa del Vesak si distingue per la ricchezza e varietà dei suoi riti. Durante questa giornata, i buddisti credono che il merito derivante dalle buone azioni sia moltiplicato. Tra le pratiche più diffuse, troviamo il canto di mantras, il rilascio di uccelli e animali ingabbiati, simbolo di liberazione, il consumo di pasti vegetariani e il “bagnare” una statua del Buddha, rito che richiama la leggenda dell’infante Buddha bagnato dalle acque di nove draghi subito dopo la nascita.

Buddismo Mahayana e Theravada: Due Vie, Un Obiettivo

A Singapore, molti cinesi praticano il buddismo Mahayana, introdotto nel 1884 da missionari provenienti dalla provincia meridionale della Cina. Il buddismo Mahayana sostiene che il nirvana può essere raggiunto non solo attraverso la perseveranza personale, ma anche con l’aiuto dei bodhisattva, gli “illuminati”. Durante il Vesak Day, i devoti praticano il rituale “tre passi, un inchino” nei templi Mahayana, come il Monastero Kong Meng San Phor Kark See.

Dall’altra parte, il buddismo Theravada è seguito principalmente dalle comunità buddiste di Sri Lanka e Birmania di Singapore. Questa corrente si concentra sulla ricerca personale della salvezza. Per il Vesak Day, i templi Theravada, come il Tempio Buddista Birmano a Geylang e il Tempio Sri Lankaramaya, ricordano il pasto pre-illuminazione del Buddha cucinando una pentola di riso nel latte.

Vesak tra Tradizione e Modernità

L’avvento del nuovo secolo ha portato alcune modifiche nella celebrazione del Vesak. Dagli anni ’90, le organizzazioni buddiste hanno iniziato a sconsigliare il rilascio di animali, educando il pubblico sugli effetti negativi di questa pratica. Nel 2002 è iniziata una celebrazione annuale nella comunità di Little India lungo Serangoon Road, seguita dal Vesak Festival di Chinatown a South Bridge Road nel 2007.

Simboli di Devozione e Riflessione

All’alba del Vesak Day, i fedeli buddisti si radunano nei templi per una cerimonia in cui viene issata la bandiera buddista e vengono cantati inni in onore del Buddha, del Dharma (i suoi insegnamenti) e del Sangha (i suoi discepoli).

Offerte di fiori, candele e bastoncini d’incenso vengono portate nei templi. Il fatto che candele e bastoncini d’incenso si consumino e i fiori appassiscono è un monito per tutti i fedeli che la vita è effimera e transitoria, che tutte le cose decadono e infine passano.

Il resto della giornata è dedicato a cause degne, poiché i devoti credono che compiere buone azioni durante il Vesak Day moltiplicherà il merito molte volte. Mentre si organizzano donazioni di sangue di massa negli ospedali, visite a case di riposo o distribuzione di denaro ai bisognosi, altri passano ore a recitare mantras.

Processioni a Lume di Candela

Le statue del Signore Buddha sono illuminate e la giornata spesso si conclude con processioni a lume di candela per le strade. Un esempio di queste processioni può essere osservato presso il Monastero Kong Meng San Phor Kark See sulla Bright Hill Road. Qui i devoti praticano il rituale di due ore “tre passi, un inchino”, avanzando su entrambe le ginocchia, inchinandosi ad ogni terzo passo mentre pregano per la pace nel mondo, le benedizioni personali e il pentimento.

Didascalia

I buddisti birmani e singalesi celebrano questo giorno cucinando una pentola di riso nel latte, ricordando l’ultimo pasto del Buddha prima del lungo digiuno che lo condusse all’illuminazione.

Un’Esperienza Unica: Il Bagno del Buddha

Uno dei rituali più popolari che noterete durante il Vesak Day è quello del “bagno” del Buddha. I fedeli si radunano attorno a vasche o piscine decorate con ghirlande di fiori e dominati da una piccola statua rialzata del bambino Siddhartha. Con cucchiaiate d’acqua prese dalla vasca, i fedeli bagnano la statua, in ricordo della leggenda secondo cui il principe neonato fu bagnato dalle acque di nove draghi subito dopo la sua nascita.

Il Vesak Day a Singapore è un’esperienza spirituale affascinante che combina la saggezza antica con la realtà contemporanea, un viaggio attraverso una cultura ricca di simboli, riti e tradizioni. Un’occasione unica per riflettere sulla transitorietà della vita e sulla ricerca incessante di pace e illuminazione.

 

Photo by Pixabay

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.