Il sistema sanitario di Singapore è ampiamente riconosciuto come uno dei migliori al mondo. Con una combinazione di strutture pubbliche e private, nonché un approccio unico alla copertura sanitaria, Singapore offre servizi di qualità superiore rispetto a molti altri paesi. Tuttavia, per un italiano che visita o si trasferisce in questo stato insulare, è importante capire come funziona il sistema sanitario e come si possano evitare spiacevoli sorprese.
La sanità a Singapore è composta da una rete di ospedali pubblici e privati, tutti sottoposti a regolamentazione governativa. Gli ospedali pubblici, in particolare, sono più autonomi rispetto alle istituzioni governative di altri paesi, cosa che ha generato una certa concorrenza nel mercato pubblico, portando generalmente a una migliore esperienza del paziente. Questo ha influenzato anche gli ospedali e le cliniche private, spingendoli a offrire un’assistenza sanitaria eccezionale per competere con gli ospedali pubblici già di alta qualità e a costi più bassi.
Nonostante l’alta qualità dell’assistenza, è importante notare che il sistema sanitario pubblico di Singapore non è gratuito. Circa un quarto dei costi sanitari totali di Singapore è coperto dalle tasse. Il resto viene pagato dagli individui e dai loro datori di lavoro attraverso schemi di assicurazione sulla vita obbligatori e deduzioni dal Central Provident Fund (CPF), un piano di risparmio obbligatorio. Al centro del sistema di assicurazione sanitaria pubblica di Singapore ci sono Medishield e Medisave.
Medishield è un piano di assicurazione sanitaria di base che tutti i residenti permanenti e i cittadini possono utilizzare per coprire spese mediche significative, come trattamenti ambulatoriali costosi. Medisave è un piano di risparmio obbligatorio che consuma tra l’8 e il 10,5% dello stipendio mensile di un dipendente, a seconda del gruppo di età. I fondi accumulati in un conto Medisave possono essere utilizzati per pagare alcuni tipi di cure di routine per sé e per i propri familiari immediati.
Per i visitatori italiani e per chi non ha la residenza permanente a Singapore, tuttavia, la situazione è diversa. Queste persone non hanno diritto all’assistenza governativa o alle sovvenzioni per l’assistenza sanitaria, compresa la copertura MediShield Life. Pertanto, se non si dispone di un’assicurazione sanitaria privata, sarà necessario pagare di tasca propria per trattamenti e visite mediche.
A differenza di molti altri sistemi sanitari, Singapore impone tariffe a consumo per tutti i servizi sanitari, una politica pensata per ridurre l’uso eccessivo di servizi medici non necessari. Inoltre, il Ministero della Salute pubblica regolarmente dei benchmark per le tariffe dei trattamenti pubblici e privati, fornendo ai pazienti una stima di quanto dovrebbero aspettarsi di pagare per le cure. Questi benchmark servono anche come punto di riferimento per le compagnie di assicurazione sanitaria privata quando decidono quali tariffe sono considerate ragionevoli e consuete. Di conseguenza, se una struttura sanitaria addebita tariffe ben al di sopra di quelle ritenute ragionevoli e consuete, potrebbe essere necessario pagare la differenza di tasca propria.
Per fornire un’idea dei costi, una visita iniziale a un medico specialista ambulatoriale presso il Singapore General può costare fino a SGD 146,59 (circa 93 euro) per un paziente privato. I costi per i trattamenti presso gli ospedali pubblici possono variare in base al tipo di reparto. Per esempio, per un paziente in un reparto pubblico non sovvenzionato (Ward A), il costo per un’espansione di emergenza di vasi cardiaci ostruiti può variare da SGD 16.053 a SGD 25.863 (da circa 10.200 a 16.500 euro), mentre per un’infezione o infiammazione respiratoria con complicazioni, il costo può variare da SGD 2.866 a SGD 7.012 (da circa 1.800 a 4.500 euro).
Per gli italiani che visitano Singapore, è altamente consigliabile acquistare un’assicurazione viaggio prima della partenza, che includa una copertura sanitaria adeguata. Una polizza di assicurazione viaggio può coprire i costi associati a cure mediche impreviste durante il viaggio, come visite mediche, farmaci, ospedalizzazione, e persino il rimpatrio in caso di malattia grave. Molti provider di assicurazioni offrono polizze di assicurazione viaggio con diverse opzioni di copertura, quindi è importante leggere attentamente i termini e le condizioni della polizza per essere sicuri di ottenere la copertura di cui si ha bisogno.
Per gli italiani che intendono trasferirsi a Singapore per lavoro, invece, si consiglia di considerare l’acquisto di un’assicurazione sanitaria espatriata più completa. Queste polizze possono offrire una copertura più ampia rispetto alle assicurazioni viaggio tradizionali, compresi i costi associati alla cura di condizioni mediche preesistenti e alla maternità, e possono essere personalizzate in base alle esigenze individuali. Inoltre, possono coprire i costi di trattamenti e visite mediche sia in ospedali pubblici che privati a Singapore. Anche in questo caso, è fondamentale leggere attentamente i termini e le condizioni della polizza per assicurarsi di ottenere la copertura necessaria.
Il sistema sanitario di Singapore offre servizi di alto livello, ma non è gratuito e può comportare costi significativi, soprattutto per coloro che non sono residenti permanenti. Per evitare imprevisti, è consigliabile assicurarsi di avere una copertura assicurativa adeguata prima di viaggiare o trasferirsi a Singapore.
Photo by Nguyễn Hiệp on Unsplash