Laksa di Singapore: una delizia culinaria affascinante e ricca di storia

laksa singapore

laksa singapore

La Laksa è un piatto caratteristico di Singapore, un vibrante connubio di sapori che racchiude in sé la ricchezza della tradizione culinaria locale. Questo stuzzicante piatto di noodles di riso, immersi in una salsa curry o in una zuppa piccante, è un autentico viaggio sensoriale tra gli ingredienti tipici dell’Asia. La salsa, che tipicamente contiene latte di cocco, conferisce alla Laksa di Singapore un sapore unico e distintivo, tanto da essere talvolta chiamata “Laksa Lemak” o “Laksa al curry”.

Origini e significato del nome

La provenienza del nome “Laksa” è avvolta nel mistero e nelle molteplici interpretazioni. Alcuni ritengono che derivi dal termine hindi “lakshah”, che significa “centomila”, in riferimento alla ricca varietà di ingredienti che compongono il piatto. Altre teorie sostengono che il termine possa avere origini persiane, dal vocabolo “lākcha”, che indica vermicelli, maccheroni, o lunghe fettuccine immersi in brodo.

Quanto alle origini di questa prelibatezza come è conosciuta a Singapore, rimangono incerte. Si ipotizza che possa essere una creazione dei Peranakan, o Cinesi dello Stretto, i quali vantano un’eredità culturale mista cinese e malese/indonesiana. Questa ipotesi è avvalorata dalla presenza di ingredienti tipici di entrambe le culture, come i noodles di riso, usati dai cinesi, e la pasta di spezie, tipica dei malesi.

La ricetta della Laksa di Singapore

Tradizionalmente, il latte di cocco impiegato per preparare il brodo veniva ottenuto spremendo a mano una miscela di cocco grattugiato e acqua. Oggi, tuttavia, il latte di cocco pronto all’uso è facilmente reperibile nei supermercati, semplificando notevolmente la preparazione del piatto. Il cuore della salsa Laksa è costituito dalla pasta di spezie, che include l’ingrediente essenziale: le foglie di Laksa, oltre a citronella, galanga, noci candele, curcuma, scalogni, peperoncini, aglio e belacan, un concentrato di gamberetti essiccati.

I noodles di riso vengono sbollentati separatamente, scolati e disposti nelle ciotole da servire, prima che una generosa porzione di salsa venga versata sopra. Alcune varianti della Laksa di Singapore includono ingredienti aggiuntivi come uova di quaglia e pollo.

La Laksa nelle diverse aree di Singapore

La Laksa di Singapore è un piatto comune nei centri di venditori ambulanti, ma è strettamente legata a luoghi come Katong, Sungei Road e Siglap. È possibile trovare diverse bancarelle di Laksa con variazioni del nome “Sungei Road” nell’area di Jalan Besar.

La bancarella che avrebbe dato inizio a tutto lungo Sungei Road nel 1956 fu fondata da Wong Yew Hwa, che successivamente trasferì la sua attività all’incrocio tra Jalan Berseh e Townsend Road. A differenza di altri venditori ambulanti della zona, Wong utilizza latte di cocco fresco senza alcun latte condensato, creando una salsa più leggera.

La Laksa di Katong, in particolare, è conosciuta anche all’estero, famosa negli anni ’90 per la disputa su chi gestisse effettivamente la bancarella originale di Laksa di Katong sulla East Coast Road. Grazie all’aiuto di clienti di lunga data della zona, un giornalista riuscì a identificare l’originale come quello venduto da un uomo soprannominato Janggut, che in malese significa “barba lunga”. Janggut iniziò a vendere il piatto negli anni ’50 al molo di Marine Parade, prima di stabilirsi negli anni ’60 con una bancarella chiamata “Marine Parade Laksa” nella zona di East Coast Road.

La Laksa di Siglap, o Laksa Siglap in malese, originaria del villaggio costiero di Siglap, non è facilmente reperibile a Singapore. I noodles utilizzati sono chiamati “Laksacap”, che significa “Laksa pressata”, poiché i noodles sono modellati in spirali o figure ad otto. Oltre alla crema di cocco, un ingrediente chiave nella preparazione del brodo è la carne di pesce, in particolare l’ikan parang (aringa lupo) e l’ikan kembong (sgombro), così come le ossa di ikan kurau (threadfin). Altri ingredienti utilizzati per il brodo possono includere curry di pesce in polvere, cocco tostato e macinato, tamarindo e fettine essiccate di garcinia cambogia (nota anche come bacca di brindle o tamarindo di Malabar). Questa miscela di ingredienti conferisce al brodo un gusto di pesce e una consistenza diversa dalle altre Laksas locali. La Laksa di Siglap è accompagnata da cetrioli e germogli di soia, piuttosto che dai gamberetti, dalle vongole o dalle frittelle di pesce comuni nella Laksa di Singapore.

Variazioni regionali della Laksa

La Laksa si presenta in varie forme nelle diverse regioni dell’Asia. Ad esempio, la Laksa di Penang, chiamata Assam Laksa, si distingue per il suo sapore acidulo dovuto all’uso del tamarindo (assam). Alcuni stati della Malesia hanno la loro versione della Laksa, come la Laksa di Kuala Perlis, la Laksa di Johor, la Laksa di Pahang, la Laksa di Sarawak, e così via. Ogni variazione conferisce un tocco unico a questa prelibatezza, rendendo la Laksa un simbolo della ricchezza e della diversità della cucina asiatica.

 

Photo by Amanda Lim on Unsplash

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.