Export italiano verso Singapore: i settori più promettenti per le aziende italiane

singapore portL’Italia sta diventando sempre più presente sul mercato di Singapore, con un aumento costante dell’export di prodotti italiani verso il paese asiatico. Secondo il database COMTRADE dell’ONU sul commercio internazionale, le esportazioni italiane verso Singapore sono state di 2,75 miliardi di dollari nel 2022. Si prevede che questo valore aumenterà nel 2023, superando il massimo storico raggiunto nel 2014.

Il settore dell’export dall’Italia a Singapore è in costante crescita, con un tasso annuo medio del 2,08% negli ultimi 26 anni. Nel 2021, l’Italia ha esportato prodotti per 3,06 miliardi di dollari, tra cui circuiti integrati, petrolio raffinato e turbine a gas. Nel frattempo, Singapore ha esportato prodotti per 702 milioni di dollari in Italia, tra cui farmaci confezionati, circuiti integrati e prodotti chimici per l’elettronica.

Attualmente, ci sono 8.281 aziende italiane che esportano a Singapore, e l’83% delle aziende dell’UE che esportano a Singapore sono piccole e medie imprese. Inoltre, ci sono circa 44.000 persone impiegate dalle aziende di Singapore nell’UE.

In your town - Singapore - Italy - 1Le principali regioni italiane che esportano a Singapore sono Verona, Roma e Napoli, che producono rispettivamente unità di condizionamento dell’aria, piastrelle in marmo e quarzo, articoli di pelletteria, olio d’oliva, profumi, attrezzature per la ventilazione, ceci, salse pronte e carciofi. Export italiano verso Singapore: ecco i settori più promettenti per le aziende italiane

L’Italia è il sesto partner commerciale dell’UE di Singapore, con un commercio bilaterale di beni che nel 2018 ha raggiunto i 7 miliardi di dollari, in aumento del 12,9% rispetto al 2017. Inoltre, l’Italia è il 14° più grande investitore dell’UE a Singapore, con un valore di FDI di circa 1,3 miliardi di dollari alla fine del 2017.

Il Singapore-Italy Economic Relations Factsheet evidenzia inoltre che oltre 600 aziende italiane sono registrate a Singapore, principalmente nei settori dei servizi, dell’elettronica, della chimica e dei prodotti di consumo.

È importante sottolineare che l’UE e Singapore hanno firmato l’Accordo di libero scambio UE-Singapore (EUSFTA) e l’Accordo di protezione degli investimenti UE-Singapore (EUSIPA), entrambi applicabili all’Italia come stato membro dell’Unione Europea. Questi accordi sono stati approvati dal Parlamento europeo nel febbraio 2019 e si stanno attualmente svolgendo i processi amministrativi per permettere all’EUSFTA di entrare in vigore entro la fine del 2019.

L’Italia sta dimostrando un interesse crescente per il mercato di Singapore, con un costante aumento dell’export di prodotti italiani. Grazie alla presenza di nu italy exports singaporemerose aziende italiane e alla promettente prospettiva di accordi commerciali tra UE e Singapore, sembra che il futuro dell’economia italiana a Singapore sia luminoso. Ciò rappresenta un’opportunità per le piccole e medie imprese italiane che vogliono espandere il proprio business in Asia. L’export verso il mercato asiatico può essere una sfida, ma può anche portare grandi benefici per le aziende che cercano di ampliare il proprio portafoglio clienti.

Per rimanere competitivi, è importante che le aziende italiane mantengano la qualità dei loro prodotti e offrano prezzi competitivi, per conquistare la fiducia dei consumatori di Singapore. Inoltre, le aziende devono adattarsi alle regole e ai requisiti normativi locali, per evitare di incorrere in problemi legali e di sicurezza.

Il mercato di Singapore è altamente sofisticato e tecnologico, con una forte richiesta di prodotti ad alta tecnologia. Ci sono grandi opportunità per le aziende italiane che producono prodotti innovativi, in particolare nei settori dell’ICT, della biotecnologia, dell’energia rinnovabile e delle tecnologie verdi.

L’export italiano verso Singapore è in costante crescita e rappresenta un’opportunità per le aziende italiane di espandere il proprio business in Asia e, con la firma degli accordi commerciali UE-Singapore, le prospettive di crescita sembrano essere ancora più promettenti.

https://www.mti.gov.sg/-/media/MTI/Newsroom/Press-Releases/2019/09/Factsheet-on-Singapore-Italy-Economic-Relations.pdf

https://tradingeconomics.com/italy/exports/singapore

https://oec.world/en/profile/bilateral-country/ita/partner/sgp

https://policy.trade.ec.europa.eu/eu-trade-relationships-country-and-region/countries-and-regions/singapore/eu-singapore-trade-your-town/italy-singapore-trade-your-town_en

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.