Esplorando la moschea più antica di Singapore: La Masjid Omar Kampong Melaka

Masjid Omar Kampong Melaka

Masjid Omar Kampong Melaka

Situata nel cuore pulsante di Singapore, la moschea Masjid Omar Kampong Melaka potrebbe non comparire immediatamente nell’itinerario dei viaggiatori che esplorano questa metropoli cosmopolita. Può non vantare la maestosità della Moschea del Sultano o la meraviglia architettonica della Moschea Assyafaah, ma porta con sé un tesoro di storia e cultura. Conosciuta come la moschea più antica di Singapore, questa struttura storica si nasconde modestamente nel centro della città.

L’indirizzo è 11 Keng Cheow Street, nell’area di Clarke Quay. Questa moschea è una testimonianza vivente del passato, in piedi dal 1820, ha superato guerre, regole coloniali e modernizzazione.

L’area su cui sorge la moschea era in origine Kampung Melaka, uno dei due insediamenti malesi sviluppati dai primi amministratori britannici per attrarre più coloni malesi a stabilirsi nel fiorente centro commerciale. Inizialmente fu costruito un surau (piccola moschea) che prese il nome dal suo costruttore, il mercante yemenita-arabo Syed Sharif Omar bin Ali Aljunied. Da quel momento, la moschea divenne un punto di ritrovo per i musulmani provenienti dall’India, dal Medio Oriente e dal Sud-est asiatico, essendo l’unico luogo di preghiera musulmano esistente a Singapore in quel periodo.

Nei primi tempi, l’edificio era una struttura umile costruita con legno e tavole di legno con un tetto di attap. Nel 1855, fu ricostruito per sostituire la vecchia struttura, grazie ai finanziamenti del figlio di Syed Omar, Syed Abdullah bin Omar Aljunied.

Per oltre un secolo, l’edificio rimase immutato, resistendo persino agli scontri razziali tra cinesi e malesi nel 1964, evento notevole considerando la sua posizione nel cuore di una grande comunità cinese.

Dopo un secolo senza cambiamenti, la moschea ha visto nuove aggiunte negli anni ’80. Nel 1985 fu costruito un minareto, tipica struttura a forma di cupola comune nelle moschee, e furono aggiunti altoparlanti per trasmettere l’adzan (la chiamata alla preghiera).

Nel 2001, Masjid Omar Kampong Melaka fu dichiarata sito storico dal National Heritage Board, entrando a far parte di luoghi significativi come la stazione di polizia di Beach Road, Clifford Pier, e il tempio Kwan Im Thong Hood Cho, tutti contribuenti all’eredità culturale di Singapore.

Nel 2009, nuove aree furono aggiunte al complesso, tra cui aule, un’area di preghiera per le donne e un centro di risorse per musulmani e non musulmani interessati a saperne di più sull’Islam. Elementi moderni come l’aria condizionata furono integrati come parte del rinnovamento per stare al passo con i tempi.

Eppure, per chi ha occhi attenti, alcuni elementi originali del 1855 sono ancora conservati o incorporati nella versione attuale della moschea, come le sue colonne e pilastri originali.

La moschea rimane in piedi, seppure nascosta, incorniciata tra l’edificio del Park Regis Singapore e il Ministero del Lavoro.

È straordinario pensare a tutte le persone che hanno attraversato le sue porte nel corso dei secoli, cercando conforto e comunità. La moschea può essere antica, ma svolge ancora un ruolo vitale nella comunità musulmana di Singapore, offrendo un rifugio pacifico dal ritmo frenetico della città esterna.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.